Sei un coffeelover e pensi di sapere tutto sul caffè? Ecco 10 cose che ancora non sai sull’espresso.
- L’espresso al momento della sua nascita non era così come lo conosciamo. La superficie era completamene nera. La crema marrone/nocciola che lo ricopre arriva nel 1948, quando Achille Gaggia inizia a servire nell’omonimo bar di Milano “Achille” caffè estratti con gruppo a leva.
- La nascita dell’espresso è datata 1884, quando Angelo Moriondo presentò che in pochi minuti estraeva e serviva 10 tazze di caffè.
- L’ espresso è composto principalmente da acqua. Già, l’ingrediente principale non è il caffè! Quest’ultimo è circa il 10% del totale.
Photo by Chevanon Photography: https://www.pexels.com/photo/close-up-of-coffee-beans-in-bowl-333523/
- Solitamente per un espresso in Italia si utilizzano 7-7,5 grammi di caffè macinato.
- La macinatura del caffè influenza il tempo d’estrazione del nostro espresso… e anche il gusto e il sapore.
- La macinatura istantanea del caffè prima della preparazione dell’espresso preserva la freschezza e ci permette di trovare maggior quantità di sapori in tazza (con la speranza che siano positivi).
Photo by Thirdman: https://www.pexels.com/photo/portafilter-in-the-coffee-grinder-8936932/
- Tutti sanno che il consumo di caffè a livello mondiale è molto alto; infatti, è la seconda bevanda più consumata, dopo l’acqua. Ma devi sapere che il nostro amato espresso, si stima, ricopra solo il 10% del consumo di caffè.
- La qualità dell’espresso non si valuta dalla quantità di crema La crema “deve essere parte della nostra bevanda”, ma non è vero che + crema = ottimo espresso.
Photo by Victor Freitas: https://www.pexels.com/photo/white-ceramic-mug-and-saucer-685527/
- Solitamente la temperatura dell’acqua per preparare un espresso è di poco sopra i 90°C.
- Un espresso di qualità non è solo amaro, ma è frutto del bilanciamento tra amaro, acido e dolce.
Il mondo del caffè è così vasto che non si finisce mai di imparare, ma diventare esperti non è impossibile. L’importante è partire da basi solide, approfondire e affidarsi a fonti autorevoli.