Che cosa significa il termine Latte Art?
Con il termine Latte Art si intende la tecnica per decorare le bevande a base latte tramite l’utilizzo di lattiere o con l’utilizzo di pennini d’acciaio dedicati.
In Italia la sua nascita e il suo sviluppo sono legati al nome di Luigi Lupi, formatore di lungo corso e primo campione italiano Baristi, più di una ventina d’anni fa. Oggi questa tecnica è fondamentale per la professionalità di un buon barista.
Come si impara a disegnare con il latte?
Conoscenza, competenza, tecnica, tenacia, volontà, tempo e tanto allenamento. Molti baristi si approcciano a quest’arte autonomamente, seguendo video e tutorial su YouTube come questo, ma per velocizzare i tempi e correggere subito gli errori uno o più corsi di formazione sono sicuramente consigliati.
Ma servono i “disegnini” sul cappuccino o sul macchiato?
Per prima cosa imparando a fare Latte Art avrai il perfetto controllo del latte e quindi del disegno, in questo modo potrai servire bevande dall’aspetto bello e gratificante.
E poi pensa, acquisteresti più volentieri una torta ben decorata e rifinita o una torta brutta, che sembra fatta con poca cura? Oggi l’aspetto delle nostre preparazioni è un elemento cruciale per la vendita.

Cappuccino di bassa qualità

Cappuccino ben eseguito
Infine, fare Latte Art non si tratta solo di estetica: per creare correttamente un disegno la qualità della montatura e la gestione del latte sono fondamentali. Il latte, in particolare, deve essere conservato al meglio e scaldato una volta sola.
Ma per creare queste figure non si rinuncia alla quantità di crema?
Per rispondere a questo dubbio dobbiamo chiarire un punto fondamentale e ricordare che quando ordiniamo un cappuccino o un espresso macchiato stiamo chiedendo una bevanda, che si presuppone debba essere bevuta! Sembra banale ma non lo è, per essere bevuta (e non mangiata) deve avere la giusta quantità di crema. Il mito del cappuccino tutta schiuma deve, quindi, essere smontato.
Un bravo barista deve essere in grado di creare all’occorrenza la giusta quantità di crema, gestire il latte a seconda delle ordinazioni dei clienti e preparare tutte le bevande decorate con la Latte Art o creando un cappuccino tradizionale (corona di espresso attorno alla crema di latte).

Una buona tecnica di montatura del latte
Ricorda, inoltre, che la montatura deve presentarsi compatta, lucida e setosa, priva di macro-bolle. Grazie a queste caratteristiche, infatti, questo strato superficiale darà alla nostra bevanda una corposità vellutata e soffice. Un consiglio per goderne a pieno è non mangiarla prima, ma sorseggiarla assieme al caffè per assaporare anche la sensazione tattile.
E non si perde tempo?
Affinando tecnica e competenza assolutamente no! (nei nostri corsi facciamo molta pratica per far capire le tecniche corrette)
Il tempo dedicato a creare disegni semplici in Latte Art sarà comunque limitato, tant’è che se la versata è lenta, perdi elasticità della crema. E quell’attenzione in più sarà ripagata da una presentazione che soddisferà l’occhio (e le papille gustative, se usi materie prime di qualità).
Ti è mai capitato di ordinare un cappuccino o un espresso macchiato e trovare un disegno, o una figura ben definita sulla superfice della tua bevanda? Hai notato che il tuo barista presta attenzione quando versa il latte? Lattiere e lancia sono pulite? Beh, se la risposta è positiva allora sai di cosa parliamo e sai anche che di fronte a te hai un barista che fa il suo lavoro con professionalità.